WORK FOR EQUITY. PIANIFICAZIONE E SETUP

Il modulo ha l’obiettivo di illustrare i contenuti del work for equity, le modalità di applicazione i destinatari e la procedura per giungere alla compensazione del credito e il relativo Aumento di Capitale, il tutto analizzando i possibili errori che si possono commettere e che possono pregiudicare tanto la regolarità formale quanto l’efficacia stessa dello strumento.

  • On Demand
  • Work For Equity

Descrizione

LINEE GUIDA ED ERRORI DA EVITARE
Il modulo si propone di fornire dettagli tecnici e pratici sulla impostazione di una campagna di Work for equity con elementi pratici ed esempi.

Programma

Sessione domande e risposte

Ai partecipanti al Live Lab, al termine della lezione, è offerta la possibilità di formulare domande (anche su casistiche specifiche) al docente. La sessione delle Q&A avrà una durata di 30 minuti.

Gli ambiti di applicazione

- Cos’è il Work for equity?

- Qual è la differenza con i piani di incentivazione?

- A chi, come, perché e quando conviene applicarlo?

- Limiti ed errori da evitare

I riferimenti normativi

- Lettura, commento e interpretazione pratica del art. 27 DL 179/2012

- Lettura, commento e interpretazione pratica della circolare 16/E del 2014 della Agenzia delle Entrate

- La filiera fiscale e giuridica per non commettere errori

La chiusura e l’aumento di capitale

- Il fascicolo Work for equity

- Modalità di invio e ricezione della documentazione

- La rendicontazione su basi oggettive

- L’aumento di capitale senza perizia

Note

Supporti didattici

Ai partecipanti saranno rilasciate le slide del modulo in formato PDF e il link per il download del video.

Indirizzato a

Il modulo è rivolto a startup che abbiano già avviato il business e che hanno necessità di acquisire valore e competenze destinando una parte di equity a collaboratori esterni o agli stessi soci.

Lista video

  • Work For Equity Modulo 1.mp4
    1:03:43

Corso

Work for equity - Finanziare la startup
Nicola Tracanella,Nicola Vernaglione
On Demand
·
Work For Equity
·
4:00 ore totali
·
1
499,00 €

Docenti CV

Nicola Vernaglione

Docente
Founder e CEO CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. Certified Startup advisor & specialist, certified innovation manager per l’innovazione gestionale e organizzativa delle PMI. Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30 anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato in Business Planning. E’ stato ricercatore e Docente in marketing strategico e marketing dei servizi presso la Facoltà di Economia di Bari. Ha svolto e svolge attività di assistenza per numerose Amministrazioni Pubbliche sia come valutatore di bandi progetti sia come mentor di progetti avviati e agevolati. E’ componente stabile di alcuni nuclei di valutazione di call for ideas, competition e premi nazionali dedicati alle startup. E’ componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano nell’ambito della quale ha progettato e coordinato il primo master nazionale in “certified startup advisor & spcialist. E’ coprogettista e docente al Master IPSOA - WKI "Starup Specialist. Coautore degli ebook “Work For Equity” e “guida alle detrazioni per investitori in startup” e di numerosi articoli tematici su startup e PMI innovative. Ha supportato alla nascita e sviluppo oltre 500 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI)
150,00 €

Tipologia corsi: On Demand
1:00 ora totale
2 Participanti
Attestato di partecipazione : no
Difficoltà : Avanzata

Trailer video

©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111

Piattaforma di E-learning realizzata da Auledigitali.it