Nell’operatività della startup l’imprenditore deve scegliere come inquadrare i collaboratori che spesso, soprattutto nelle fasi iniziali, sono liberi professionisti con partita iva.
In questo modulo vogliamo affrontare le principali modalità di gestione di una partita iva individuale e le implicazioni pratiche ed operative che queste hanno con la startup.
Il modulo si propone di illustrare in modo concreto le diverse modalità per gestire le risorse umane esterne, nonché il lavoro dei soci.
Come remunerare le risorse esterne e come attribuire valore al lavoro dei founders: il work for equity.
Sessione domande e risposte
Ai partecipanti al Live Lab, al termine della lezione, è offerta la possibilità di formulare domande (anche su casistiche specifiche) al docente. La sessione delle Q&A avrà una durata di 30 minuti.
I regimi fiscali individuali
Come valutare l’apertura della partita iva
Le diverse possibilità: lavoro autonomo, artigiano e commerciante, ditta individuale
Le implicazioni INPS
Il regime forfettario
Differenze tra regime contabile ordinario e forfettario
I requisiti di accesso al regime forfettario
Aspetti pratici:
• le modalità di emissione delle fatture
• la conservazione dei documenti contabili
• il versamento dell’imposta sostitutiva e le detrazioni fiscali
I soci collaboratori
Come remunerare il lavoro dei founders
I vantaggi del work for equity:
• esenzione fiscale e contributiva
• patrimonializzazione della startup
L’emissione delle fatture nel work for equity
Le scritture contabili
Supporti didattici
Ai partecipanti saranno rilasciate le slide del modulo in formato PDF e il VIDEO completo dell'incontro che sarà disponibile nell'area riservata.
Il modulo è rivolto alle startup già costituite che vogliono comprendere sotto ogni aspetto le diverse scelte che i founders possono compiere, al fine di risparmiare risorse e consentire una gestione più economica della propria impresa.
Founder e Chief Administrative Officer CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. Certified Startup advisor & specialist. Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30 anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato nell’accompagnare gli imprenditori nello sviluppo della propria attività, prima accanto alle società “tradizionali” e poi, dall’emanazione dello Startup ACT, affiancando le startup innovative. Ha supportato la nascita e lo sviluppo di circa 100 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI). E’ componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano ed ha organizzato il primo Master Startup per l’Ordine dei Commercialisti di Milano, nell’ambito del quale ha rivestito anche la qualifica di coach. E’ esperto nella costituzione di Società Benefit e ha pubblicato numerosi articoli tematici su startup e PMI innovative, nonché sulle Società Benefit; ha partecipato alla stesura del Quaderno sulle Società Benefit dell’Ordine dei Commercialisti di Milano. E' coprogettista e docente al Master IPSOA "Startup Specialist"
©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111