Il metodo business model plan. Modulo 5

Spesso quando si avvia un progetto di nuova attività ed anche in presenza di un business plan sia pure in forma basic, si tende a semplificare il concetto di pianificazione temporale sottovalutando due aspetti fondamentali che impattano sul calcolo del fabbisogno effettivo:

1- Si pianifica iniziando dal tempo t#0 facendo coincidere l’inizio degli incassi

2- Si presume un andamento degli incassi adeguato alla piena copertura delle uscite

Due distrazioni che rischiano di falsare di molto il calcolo del reale fabbisogno finanziario e creare una situazione di criticità già ben prima dell’avvio dell’attività.

Per questo è assolutamente necessario e indispensabile tener conto, in una adeguata strategia del fabbisogno finanziario, del tempo effettivo e realistico necessario al raggiungimento del break even finanziario sul quale, è bene, sottolinearlo, impattano notevolmente anche le politiche di incasso e soprattutto la necessità di autofinanziamento

  • On Demand
  • Business model plan

Descrizione

Eccoci giunti all'ultima parte dello sviluppo del business model plan. In questa sezione si analizzeranno gli ultimi e determinanti aspetti del piano.

Si definirà il piano degli investimenti nel triennio, utilizzando ancora una volta la logica funzionale collegata al piano delle vendite, e riferendosi al blue print già sviluppato

Si produrranno gli output finali del piano: il conto economico; gli aggregati patrimoniali, il cash flow mensilizzato.

Si verificherà l'intera sostenibilità del piano attraverso la definizione del "piano delle fonti" attraverso ina preventiva definizione di una "strategia delle fonti"

Si verifiche, con opportuni indici l'affidabilità verso gli investitori e verso le banche

Programma

DEFINIRE IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

UTILIZZO DEI PRINCIPI DI PERTINENZA E CONGRUITA'

TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI. LE IMMOBILIZZAZIONI

CASISTICHE TIPICHE DELLE STARTUP

ALTRI ELEMENTI DA CONSIDERARE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

LA PROGRAMMAZIONE DEI PAGAMENTI

LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE. CICLO ECONOMICO E FINANZIARIO

ANALISI DEL CASH FLOW E DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO.

ESEMPI E CASISTICHE

IL CHECK DEL CASH FLOW. DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO COMPLESSIVO E DEL FABBISOGNO PER MESE

ANALISI E GRADUZIONE DELLE RISORSE

IL CRUSCOTTO DEL CHECK DEL PIANO

CONTO ECONOMICO ED AGGREGATI. EBITDA, EBIT, NET PROFIT

AGGREGATI PATRONIALI E RELATIVI INDICI

IL CAPEX E L'OPEX.

DEFINIZIONE E ANALISI DEL "FREE CASH FLOW"

GLI INDICI DI AFFIDABILITA'

Lista video

  • Business Model Plan - PARTE V
    1:45:21

Corso

Business Model Plan - Percorso Completo
Nicola Vernaglione
On Demand
·
Business model plan
·
7 ore totali
·
1
200,00 €

Docenti CV

Nicola Vernaglione

Docente
Founder e CEO CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. Certified Startup advisor & specialist, certified innovation manager per l’innovazione gestionale e organizzativa delle PMI. Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30 anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato in Business Planning. E’ stato ricercatore e Docente in marketing strategico e marketing dei servizi presso la Facoltà di Economia di Bari. Ha svolto e svolge attività di assistenza per numerose Amministrazioni Pubbliche sia come valutatore di bandi progetti sia come mentor di progetti avviati e agevolati. E’ componente stabile di alcuni nuclei di valutazione di call for ideas, competition e premi nazionali dedicati alle startup. E’ componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano nell’ambito della quale ha progettato e coordinato il primo master nazionale in “certified startup advisor & spcialist. E’ coprogettista e docente al Master IPSOA - WKI "Starup Specialist. Coautore degli ebook “Work For Equity” e “guida alle detrazioni per investitori in startup” e di numerosi articoli tematici su startup e PMI innovative. Ha supportato alla nascita e sviluppo oltre 500 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI)
50,00 €

Tipologia corsi: On Demand
1 ora totale
1 Participanti
Attestato di partecipazione : no
Difficoltà : Intermedia

Trailer video

©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111

Piattaforma di E-learning realizzata da Auledigitali.it