Il metodo business model plan. Modulo 4

La definizione e assegnazione dei costi "necessari al piano" è una attività molto delicata e molto tecnica.

La corretta definizione dei costi richiede un approccio tecnico e logico che attraverso la definizione dei processi, delle fasi e delle attività, consente di applicare in maniera pertinente le "giuste" dotazioni necessarie allo sviluppo delle condizioni del piano, e, in particolar modo, delle previsioni di vendita

  • On Demand
  • Business model plan

Descrizione

La logica di coerenza e pertinenza del metodo business model plan® richiede che una volta sviluppato analiticamente il modello dei ricavi si proceda ad definire le risorse necessarie per poterlo attuare.

Queste risorse sono anch'esse una proxy. Di natura economica: costi. Di natura finanziaria: uscite

In questo modulo analizzeremo e assegneremo in maniera logica tutti i costi necessari allo sviluppo delle previsioni di vendita.

Il budget di marketing definendo attraverso una metodologia logica il budget e le attività connesse.

I costi funzionali diretti. Ovvero quelli necessari a produrre le quantità di prodotti o servizi da vendere.

I costi di struttura. Ovvero quelli meno funzionali ma comunque necessari a dotarsi di una adeguata "struttura produttiva"

I costi del personale. Andando a definire innanzitutto il piano delle risorse basandoci sulla tecnica del "blue print".

Infine la modalità di mensilizzazione dei costi e quindi la loro trasformazione di uscite che confluiranno nel "cruscotto finanziario2

Programma

IL BUDGET DI MARKETING E LA LOGICA FUNZIONALE PER LA SUA CREAZIONE

FOCUS SU COSTI DI ACQUISIZIONE E COSNERVAZIONE DEL CLIENTE

I PASSAGGI PER DEFINIRE IL BUDGET. RISPONDIAMO A DOMANDE SPECIFICHE

L'IMPORTANZA DELLA CUSTOMER JOURNEY

CLASSIFICHIAMO I COSTI

I COSTI DIRETTI DI PRODUZIONE

LA TECNICA DEL "BLUE PRINT" PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE RISORSE E COSTI

ESEMPI DI SVILUPPO BLUE PRINT

DEFINIRE I COSTI UNITARI E I MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESEMPI

I COSTI DI STRUTTURA. INDIVIDUAZIONE. QUANTIFICAZIONE. ASSEGNAZIONE.

MENSILIZZAZIONE DEI COSTI E RELATIVE USCITE.

DEFINIRE, PIANO DEL PERSONALE, MANSIONI, NUMERO DI ADDETTI

DEFINIRE I COSTI DEL PERSONALE E ALLOCARLI TEMPORALMENTE SECONDO LA ROAD MAP ED IL BLUE PRINT

ESEMPI

Lista video

  • Business Model Plan - PARTE IV
    1:29:38

Corso

Business Model Plan - Percorso Completo
Nicola Vernaglione
On Demand
·
Business model plan
·
7 ore totali
·
1
200,00 €

Docenti CV

Nicola Vernaglione

Docente
Founder e CEO CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. Certified Startup advisor & specialist, certified innovation manager per l’innovazione gestionale e organizzativa delle PMI. Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30 anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato in Business Planning. E’ stato ricercatore e Docente in marketing strategico e marketing dei servizi presso la Facoltà di Economia di Bari. Ha svolto e svolge attività di assistenza per numerose Amministrazioni Pubbliche sia come valutatore di bandi progetti sia come mentor di progetti avviati e agevolati. E’ componente stabile di alcuni nuclei di valutazione di call for ideas, competition e premi nazionali dedicati alle startup. E’ componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano nell’ambito della quale ha progettato e coordinato il primo master nazionale in “certified startup advisor & spcialist. E’ coprogettista e docente al Master IPSOA - WKI "Starup Specialist. Coautore degli ebook “Work For Equity” e “guida alle detrazioni per investitori in startup” e di numerosi articoli tematici su startup e PMI innovative. Ha supportato alla nascita e sviluppo oltre 500 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI)
50,00 €

Tipologia corsi: On Demand
1 ora totale
1 Participanti
Attestato di partecipazione : no
Difficoltà : Intermedia

Trailer video

©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111

Piattaforma di E-learning realizzata da Auledigitali.it