Il metodo business model plan. Modulo 3

La definizione e previsione dei ricavi è la parte più faticosa ma anche più importate dell'intero sviluppo del Piano Economico e Finanziario.

Da essi, i ricavi, dipendono in via funzionale e pertinente, l'assegnazione dei costi funzionali; la corretta allocazione del potenziale produttivo (investimenti e personale); i costi di struttura; il piano delle risorse (funding) in relazione ai contenuti del "cruscotto di cash flow".

L'operazione più complessa da svolgere nel definire le previsioni dei ricavi è quella che riguarda la definizione delle quantità da vendere. Questa a sua volta dipende dalle assunzioni sviluppate nella sezione narrativa.

Si tratta quindi di mettere in ordine e "in file" tutte le informazioni disponibili "riempiendo le caselle". Il nostro "metodo" semplifica il processo attraverso un sistema di risposte a domande. Risposte che ovviamente devono essere "proxy numeriche" attraverso le quali sia possibile giungere ad adeguate previsioni.

  • On Demand
  • Business model plan

Descrizione

In questo terzo modulo del percorso business model plan® entriamo nello sviluppo delle previsioni economiche finanziarie.

Il "metodo" prevede un approccio che partendo dalle assunzioni di modeling e positioning e quindi poi del business plan narrativo, permetta in prima istanza di avere a disposizione una "cassetta delle attrezzi" di tutte le informazioni necessarie a sviluppare in maniera logica e progressiva tutte le condizioni e variabili che compongono la "funzione dei ricavi".

In questo modulo comprenderemo appunto la complessità e profondità delle informazioni che compongono la funzione dei ricavi ed in particolare della "variabile Q", ovvero come si arriva a definire la previsione delle quantità da vendere e, successivamente, la corretta definizione del prezzo che in via finale determina la RT ovvero le Revenues che sono sinteticamente e cumulativamente riportate nell'output di Conto Economico

Programma

LA FUNZIONE DEI RICAVI. LA SCOMPOSIZIONE DEI RICAVI TOTALI

LE DIMENSIONI DELLA "VARIABILE Q"

LA PRIMA "PROXY NUMERICA". DEFINIRE IL NUMERO DI CLIENTI TARGET

DOMANDE E RISPOSTE PER GIUNGERE ALLA DEFINIZIONE DEL NUMERO DI CLIENTI OBIETTIVO

IL CHURN RATE E LA GENERAZIONE DI LEAD QUALI VARIABILI NECESSARIE ALLA "PROXY DEI CLIENTI OBIETTIVO"

LA MATRICE ED IL MATCHING PRODOTTI/CLIENTI. PASSGGIO ESSENZIALE PER LA "VARIABILE Q"

LA SECONDA PROXY. LE PROPENSIONI DI ACQUISTO E LE FREQUENZE DI ACQUISTO

LA TERZA PROXY. LE QUANTITA' MEDIE ACQUISTATE PER OGNI ATTO DI ACQUISTO

ESEMPI E SIMULAZIONI

LA QUARTA PROXY. LA MENSILIZZAZIONE DEI RICAVI

LA QUINTA PROXY. LA DEFINIZIONE DI STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO

LA SESTA PROXY. DAI RICAVI AGLI INCASSI.

Lista video

  • Business Model Plan - PARTE III
    1:14:52

Corso

Business Model Plan - Percorso Completo
Nicola Vernaglione
On Demand
·
Business model plan
·
7 ore totali
·
1
200,00 €

Docenti CV

Nicola Vernaglione

Docente
Founder e CEO CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. Certified Startup advisor & specialist, certified innovation manager per l’innovazione gestionale e organizzativa delle PMI. Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30 anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato in Business Planning. E’ stato ricercatore e Docente in marketing strategico e marketing dei servizi presso la Facoltà di Economia di Bari. Ha svolto e svolge attività di assistenza per numerose Amministrazioni Pubbliche sia come valutatore di bandi progetti sia come mentor di progetti avviati e agevolati. E’ componente stabile di alcuni nuclei di valutazione di call for ideas, competition e premi nazionali dedicati alle startup. E’ componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano nell’ambito della quale ha progettato e coordinato il primo master nazionale in “certified startup advisor & spcialist. E’ coprogettista e docente al Master IPSOA - WKI "Starup Specialist. Coautore degli ebook “Work For Equity” e “guida alle detrazioni per investitori in startup” e di numerosi articoli tematici su startup e PMI innovative. Ha supportato alla nascita e sviluppo oltre 500 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI)
50,00 €

Tipologia corsi: On Demand
1 ora totale
1 Participanti
Attestato di partecipazione : no
Difficoltà : Intermedia

Trailer video

©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111

Piattaforma di E-learning realizzata da Auledigitali.it