Ecco, con questo e-book vogliamo appunto fornire
strumenti pratici per affrontare seriamente il tema del processo di
finanziamento della startup. In genere quello che notiamo dalla nostra lunga
esperienza e relativa osservazione dell’ecosistema non è la mancanza di “soldi”, o di persone pronte ad investire ma la mancanza di
adeguate strategie finanziarie da presentare ai potenziali investitori.
Il processo di finanziamento di una startup, o meglio
la capacità di creazione di valore sono argomenti che meritano una attenzione,
ed una sensibilità particolari con l’approfondimento e le giuste competenze per
valutare se (ad esempio) l’idea di business o meglio il progetto può portare
ritorni economici e utili per gli investitori.
Per tale motivo è fondamentale saper raccontare come verrà
utilizzata la liquidità e in quali aree strategiche ci si concentra per accelerare la crescita del proprio progetto imprenditoriale.
Introduciamo questo e-book con una premessa fondamentale: abbiamo
trattato l’argomento “finanziare la startup” da un’angolatura diversa dal
solito o meglio diversa dalla prospettiva e aspettativa che trovare i fondi e
liquidità per finanziare il percorso di crescita e sviluppo di una startup sia
una cosa facile. Insomma, vogliamo rompere il paradigma (errato) che basta
avere “un bel pitch” per avere la coda di investitori pronti a metterci un
chip. Questo accade solo nelle comunicazioni (non proprio oneste) da venditori
di “aspirapolvere”. Il processo di finanziamento della startup è qualcosa di
molto più serio e compenetrato nella capacità, a monte, “di creazione di
valore” cui collegare una attenta, coerente e congrua strategia finanziaria.
©2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – Società Benefit – Viale Luigi Majno, 28, 20129, Milano (MI) P.IVA 11220290966 – REA MI 2587920-111